Comunque vedo che sono stati (almeno ultimamente) tralasciati:
Crichton - su tutti "Timeline" che ha il grande pregio di partire da un presupposto quasi plausibile per giustificare il viaggio nel tempo, e "La Grande Rapina al Treno", che è un meraviglioso affresco dell'inghilterra vittoriana. Ah, se non vi lasciate scoraggiare dalla schifezza che è staqto il film, anche Jurassic Park è molto bello...
Gibson - L'inventore del Cyberpunk. Nell'ordine: Burning Chrome (racconti, in mezzo c'è anche lo spunto per quell'altro filmaccio di Johnny Mnemonic); Neuromancer; Count Zero; Mona Lisa Cyberpunk
Dickens - Il circolo Pickwick: altrea ambientazione vittoriana, grande umorismo
Dan Simmons - Hyperion (e poi vi lascio appassionarvi e ricercare il seguito)
Ribadisco
Benni - soprattutto Comici Spaventati Guerrieri, Achille piè veloce (struggente!) ed Elianto. I primi due sono meno famosi dell'ultimo, ma meravigliosi
Maurice Dantec -
http://www.libreriauniversitaria.it/radici-male-dantec-ma... (nella recensione non c'è tutto, anzi...)
Per ora basta...