BuzzerBeater Forums

BB Italia > Libri

Libri

Set priority
Show messages by
This Post:
00
50768.97 in reply to 50768.96
Date: 9/26/2009 7:25:37 AM
Klacid Nets
III.15
Overall Posts Rated:
6565
Valerio Massimo Manfredi-"le idi di marzo"
consigliato dalla prof.. cmq molto bello. Una sorta di romanzo di storia fusa con una spy story :D

This Post:
00
50768.98 in reply to 50768.97
Date: 9/26/2009 7:28:54 AM
AS Barroom Heroes
III.13
Overall Posts Rated:
10341034
Second Team:
Lone Pine Productions
Valerio Massimo Manfredi-"le idi di marzo"
consigliato dalla prof.. cmq molto bello. Una sorta di romanzo di storia fusa con una spy story

Io sto leggendo "The Road" di Cormac McCarthy. Certo però non so quanto perde la traduzione italiana visto che la sua scrittura è veramente molto particolare.

This Post:
00
50768.99 in reply to 50768.98
Date: 9/26/2009 10:43:58 AM
Overall Posts Rated:
44
Purtroppo se si vuole leggere qualcosa di veramente bello bisogna leggere qualcosa tradotto, pazienza se perderà qualcosa ma non penso più di Tanto!

Oggi sono passato nella mia libreria preferita e ne sono uscito con La Cattedrale del Mare di Ildefonso Falcones stra consigliato dalla mia libraia, non mi aspetto recensioni su questo libro perché me lo Voglio gustare prima, poi vi faccio sapere!

From: MFede

This Post:
00
50768.100 in reply to 50768.96
Date: 9/28/2009 6:08:40 AM
Overall Posts Rated:
175175
david copperfield

This Post:
00
50768.101 in reply to 50768.53
Date: 10/1/2009 9:49:09 AM
Overall Posts Rated:
5656
Scusa se autori come pennac sono pesanti allora Kundera, dostoevskij, Bulgakov, Hugo.... ecc ecc cosa sono?

Mettila cosi', a parte Bulgakov (ho letto "il Maestro e Margherita" almeno sei volte) gli altri sono effettivamente pesanti.
Quanto a Pennac (ed a Benni, anche ce è più "acrobatico" nello scrivere per cui si rischia di faticare un pizzico di più a seguirlo), definirlo pesante è come dire che Flavia Vento esprime concetti profondi con proprietà di linguaggio.

This Post:
00
50768.102 in reply to 50768.61
Date: 10/1/2009 9:53:59 AM
Overall Posts Rated:
5656
l'unico libro che io non sia mai riuscito a finire
LE AFFINITA' ELETTIVE
e non è nemmeno lungo, anzi è abbastanza breve. non lo consiglio al mio peggior nemico, goethe era un criminale secondo me. già i dolori del giovane werther erano difficili da digerire, ma quello era dovuto solo al tema tragico dell'opera che era più che leggibile, ma le affinità elettive mi perseguiteranno in eterno. Mi mancano, da cinque anni, gli ultimi quattro o cinque capitoli. Mai trovato il coraggio di affrontarli.


From: TheMaxx ©

To: Luke
This Post:
00
50768.103 in reply to 50768.75
Date: 10/1/2009 9:58:55 AM
Overall Posts Rated:
5656

Beato chi legge Moccia!!!

...nel senso di "se hai l'encefalogramma piatto non hai preoccupazioni", vero?

This Post:
00
50768.104 in reply to 50768.83
Date: 10/1/2009 10:02:04 AM
Overall Posts Rated:
5656
Mi pare nessuno ti abbia consigliato Charles Bukowski. Io ci sono cresciuto letterariamente :) Inizierei con "Storie di ordinaria follia"


finito di leggere oggi "Chiedi alla polvere" di John Fante (l'autore più amato da Bukowski)...davvero un gran bel libro :)

Se posso permettermi un giudizio (un po' di parte, visto che sopporto poco Bukowsky), il buon Charles doveva continuare a sbronzarsi e limitarsi a leggere il molto più valido Fante!

This Post:
00
50768.105 in reply to 50768.103
Date: 10/1/2009 10:13:13 AM
Overall Posts Rated:
5656
Comunque vedo che sono stati (almeno ultimamente) tralasciati:
Crichton - su tutti "Timeline" che ha il grande pregio di partire da un presupposto quasi plausibile per giustificare il viaggio nel tempo, e "La Grande Rapina al Treno", che è un meraviglioso affresco dell'inghilterra vittoriana. Ah, se non vi lasciate scoraggiare dalla schifezza che è staqto il film, anche Jurassic Park è molto bello...
Gibson - L'inventore del Cyberpunk. Nell'ordine: Burning Chrome (racconti, in mezzo c'è anche lo spunto per quell'altro filmaccio di Johnny Mnemonic); Neuromancer; Count Zero; Mona Lisa Cyberpunk
Dickens - Il circolo Pickwick: altrea ambientazione vittoriana, grande umorismo
Dan Simmons - Hyperion (e poi vi lascio appassionarvi e ricercare il seguito)
Ribadisco Benni - soprattutto Comici Spaventati Guerrieri, Achille piè veloce (struggente!) ed Elianto. I primi due sono meno famosi dell'ultimo, ma meravigliosi
Maurice Dantec - http://www.libreriauniversitaria.it/radici-male-dantec-ma... (nella recensione non c'è tutto, anzi...)

Per ora basta...

From: Luke

This Post:
00
50768.106 in reply to 50768.103
Date: 10/1/2009 11:02:43 AM
Overall Posts Rated:
00

Beato chi legge Moccia!!!

...nel senso di "se hai l'encefalogramma piatto non hai preoccupazioni", vero?

Porca miseria quel post ha quasi un anno(intanto l'ho finito "guerra e pace")
Comunque sì,il senso era quello anche perchè sinceramente non ho mai provato a leggere Moccia : D

This Post:
00
50768.107 in reply to 50768.105
Date: 10/1/2009 12:03:27 PM
Overall Posts Rated:
175175
Crichton non mi dispiace ma nemmeno mi entusiasma, non c'è un suo romanzo che mi sia rimasto impresso. Timeline non mi piace molto, quello che preferisco forse è Sfera.
Il circolo Pickwick lo sto leggendo, di Dickens tra libri che mi hanno costretto a leggere a scuola e quelli che ho letto per conto mio ho letto abbastanza.
Benni non mi piace

Advertisement