Il resoconto di questa partita è ahimè abbastanza semplice: siamo scarsi.
Devo dire che è la partita più brutta che ho visto da quando guido la Under, abbiamo perso altre (poche) volte, ma mai così male e soprattutto mai con questa sensazione di totale impotenza di fronte a un avversario evidentemente più forte.
Non tutto è da buttare ovviamente, avevamo meno ts, eravamo meno in forma, per cui le attenuanti ci sono, però la gara di ieri è una sconfitta senza appello che se guardiamo pure le altre gare giocate ci lascia una reale percezione del fatto che siamo ben lontani dal valere un oro e probabilmente siamo anche indietro rispetto a chi lotta per il bronzo (Cina e Spagna).
Analisi pre-gara:
Affrontiamo la Francia che è 3-0, quindi loro piccheranno visto che gli basta di fatto battere il Canada per essere sicuri della semifinale. Noialtri pure piccheremo perché ci serve entusiasmo per Brasile e Cina/Spagna. Due W devono saltar fuori e se con il Brasile siamo tranquilli con le altre due lo siamo molto meno.
La Francia è forte, ben più di quanto dicano le valutazioni. Ha un roster in cui molti giocatori sono AP, quindi sicuramente hanno OD/ID e almeno uno dei tiri messi bene. Mai visto un roster con così tanti giocatori segnati come Ala piccola dal sistema. Di solito in under si vedono ali grandi adattate o guardie adattate, non ali piccole pure.
Hanno battuto la Spagna giocando sotto nonostante la pdp presa dagli spagnoli, il che è decisamente notevole.
Punti di forza loro:
- entusiasmo alto
- rimbalzo
- completezza offensiva
- sono più in forma di noi negli uomini chiave
Punti di debolezza:
- alcuni giocatori partivano da 19 anni (l'AP titolare contro la spagna per esempio)
- circolazione non particolarmente degna di nota
- raramente usano la pdp
Dando per scontato che di fatto partiamo battuti (perché i punti di forza relativi al ts e alla forma sono due cose fondamentali), ho due scelte davanti a me:
- rallenta: il nostro quintetto da rallenta è tutto valido, anche la panca garantisce buone cose. Non mi convince solo il fatto che questo quintetto difensivamente ha delle crepe piuttosto importanti e che con meno ts e meno rimbalzo è molto molto difficile che un rallenta esca vincitore contro un ipotetico attacco veloce (o anche normale)
- Cerca sotto: qui abbiamo due possibilità. O giocarla classica oppure - che è quello che faremo - provare una porcheria. Ossia giocare con due ali piccole e quindi con un quintetto con Pierleoni Vella Lonfernini e due lunghi. Con Vella G e Lonfernini AP potremmo colmare il gap a rimbalzo e rinforzare la difesa interna qualora la Francia ripetesse un gioco sotto, senza perdere in perimetrale se invece decidono di giocare esterno. Potrebbero rallentare, che è la solita mossa imprevedibile, però dopo aver visto il polacco tirare 16/54 contro Merico non so se me la sentirei fossi il loro ct. Fossi in loro giocherei LI di nuovo, però ho una vocina che mi dice che faranno qualcosa di diverso, forse Rallenta vista la forma dei tiratori, forse Accelera. Dubito un esterno, anche se visto il nostro ts inferiore potrebbero pensarci.