Nel maggio 2006 Biscardi rimase coinvolto nello scandalo successivamente denominato Calciopoli, in quanto furono intercettate comunicazioni telefoniche fra lui e il principale inquisito, Luciano Moggi (all'epoca direttore generale della Juventus), in cui Moggi gli diceva cosa dire o non dire in trasmissione[8][9][10] (oltre a fargli manipolare la moviola[11]). In una telefonata Moggi gli rinfacciava di avergli dato un orologio del valore di 40 milioni di lire (circa 20.000 euro); intervistato per Striscia la notizia da Valerio Staffelli, che gli consegnava un "tapiro d'Oro", Biscardi smentì che quello fosse il valore e sostenne che si trattava di un orologio celebrativo del centenario della fondazione della squadra bianconera.[12]
hhhahahhahhahhhahahhahhahahhahahahhahhaa
phuahahhahhahahhahhaa e paparesta è stato chiuso a chiave negli spogliatoi
e magari ci sono in giro le sim svizzere
la farsa è venuta fuori,era tutto falso,pompato
moggi come altri cercava di tutelarsi, spinto dal massacro mediatico contro la juve riservato dai media
ti consiglio,di ascoltare la telefonata con Tosatti della RAI per capire l'aria che tirava coi media,ma te andrai a cercarla su toplino e non la troverai.
é la stessa cosa di come è stata trattata la vicenda di paparesta, moggi ha inveito contro paparesta in quella partita(graziealcazzo2rigoripalesinondati)e senza mai entrare negli spogliatoi si è fermato al entrata e ha sbattuto la porta,per carità non una cosa da elogiare,ma passare al sequestro di persona ne passa,così come una telefonata a biscardi per a dirgli di non farne un caso di stato per un errrore arbitrale,si è passato a dire di manipolazioni di moviola.
L'UNICA MANIPOLAZIONE DI MOVIOLA è STATA AMMESSA DA SASSI SUL GO DE TURONE,CHE ANCORA I POVERI ROMANISTI CREDONO VALIDO
io leggo gli atti(penali,non la farsa sportiva pilotata) e te giornalismo da 4 soldi
vabbè
tienti le tue perverse ragioni