Sembri laureato in economia e commercio :-)
Direi però che sarebbe meglio completamente ammortizzato così la plusvalenza è subito più alta (essendo data dal valore della cessione meno il valore residuo che, se è completamente ammortizzato, è pari a zero)
Discuto la mia tesi in direzione aziendale tra 20 giorni, ed è sul fair play finanziario, ho praticamente solo bilanci di società in mente in sti giorni :D
Il tuo discorso sulla plusvalenza ci sta, diciamo che seguendo il tuo principio hai una maggior entrata immediata a fronte di un minor risparmio futuro, col mio principio guadagni un filo meno oggi e hai costi un filo più bassi domani.. Sono entrambe strade percorribili, con una plusvalenza più alta oggi migliori il bilancio che chiuderai ma avrai ammortamenti immutati in futuro.. boh, non ci vedo un giusto e uno sbagliato, anche se prediligo la mia idea :p
Ah, dimenticavo, un altro "paletto" imposto dal FFPR è il tetto dei salari che devono essere <70% del fatturato. E pure qui la Roma è fuori, anche se non è un requisito stringente. Attualmente il costo per il personale è pari al 76 e spicci % del fatturato.