Se diamo per buono ce ne si sbatta della coppa, a quel punto il 3° gioca in amichevole e di quanto sia buono ti frega relativamente, quindi potresti sempre averne uno da cedere...però si esula lo stesso dal punto cardine che per me riguarda i giocatori che si riescono a produrre una volta "finiti".
Io cerco di rinforzarmi con il mercato, ma i miei primi rinforzi sono i miei giocatori. Non voglio allenare 5-6 stagioni (senza arrivare alle 12 fatte con Iafrate) per avere un giocatore che non sia capace di darmi un contributo estremamente importante. Allenando mono, con i traini fatti bene, Piskin a metà 21y era 100+ di TSP. Non aveva il potenziale per essere cresciuto chissà quanto più avanti, ma se lo avesse avuto sarebbe stato un colosso a 23-24. Con i biruolo, e li vedo seguendo i miei scoutati, la gente rimane indietro tanto e alla fine i gap diventano importanti. Questo è uno dei fattori che ti porta poi a dover attingere così tanto dal mercato imho.
Oltretutto è essenziale la pianificazione. Visto che ci sono gli allenamenti biruolo per definizione (1vs1, JS, RB), se li gestisci bene puoi avere comunque i tuoi 6 allenandi per dei bei blocchi.
1vs1 in particolare è l'esempio perfetto, è l'allenamento ideale per iniziare e per rifinire. Quando stai concludendo i tuoi "vecchi" e li rifinisci con 1vs1 porti dentro i giovani e puoi allenarne 6 per un bel ciclo, idem se facessi JS o se (cercando di produrre nani con i traini ottimizzati) facessi sia 1vs1 sia JS.
Avrai momenti con 6 allenandi (e potrai venderne 3 quando passi al mono) e momenti con 3. La crescita è molto più veloce, il loro valore molto più alto, il loro contributo molto più alto. Stare al biruolo, per quel paio di allenandi che avranno fatto un numero di pop comunque limitato in una stagione, per me ti porta a stare molto più in stallo a lungo termine.
Però per carità, è la mia opinione e può esser sbagliata
