La disamina corretta dell'azione l'ha fatta Leonardo,quando Keirrison tira a due metri dalla porta il vantaggio dell'azione ha annullato il fallo da rigore che c'era prima.Rosetti avrebbe dovuto fischiare prima,perchè in realtà quando Montolivo è stato falciato non si sapeva a chi sarebbe andata la palla,ma se ha deciso di aspettare lo sviluppo dell'azione,alla fine ha fatto bene a non concedere il penalty
Non so se abbia effettivamente agito così l'arbitro,ma diamogl il beneficio del dubbio
AHAHAHA
1)A Rosetti? No. (Seriamente: ma ancora stiamo col beneficio del dubbio agli arbitri? Ancora? Dopo calciopoli? Veramente?)
2)La regola del vantaggio su un calcio di rigore? Mi pare una minchiata proprio come concetto, visto che nel calcio non credo ci sia azione con maggiore percentuale di realizzazione di un calcio di rigore.
3)Se proprio vogliamo ammettere la boiata della teoria del vantaggio, allora gli arbitri devono fare pace col cervello. Se non erro, anni fa, in un episodio analogo ci fu un fallo contro un giocatore gobbo (mi pare in Lazio-Juve o Juve-Lazio). L'arbitro non diede il rigore perchè la palla era capitata sui piedi di Inzaghi (mi pare), il quale tirò e prese il palo. A quel punto l'arbitro concesse il rigore perchè il vantaggio non si era concretizzato. Quindi ne deduco che Rosetti, vista svanita l'azione da gol, avrebbe dovuto constatare che il vantaggio non si era concretizzato anche in questo caso, e assegnare il rigore.
In realtà quello che è successo è evidente: Rosetti, da venduto pezzo di merda qual'è, ha palesemente favorito, ancora una volta, la strisciata di turno. D'altronde non credo sia un caso che quando c'è una partita "delicata" (Inter-Roma 2 anni fa, ieri, Milan-Roma dell'andata, etc. etc. etc.) venga mandato sempre lui. Con la scusa che è il più bravo (scusa patetica visto che continua a fare cazzate su cazzate in ogni dove) lo si manda spesso e volentieri ad arbitrare le partite "clou" (dove per "clou" si intende che la milanese di turno non può perdere).