Girone A:
(6152) Slovacchia-Lussemburgo 25-0: Solito WO Lussemburghese.
(6151) Lettonia-Austria 128-96: Alla Lettonia piace complicarsi la vita e insistere nell’assurdità di schierare il MIO Neivalds Ala piccola. Fortunatamente l’esperimento stavolta paga vista la pochezza perimetrale degli austriaci. Discrete val, nulla di più, partita tra due squadre che resteranno fuori dalla prossima fase.
(6150) Lituania-Andorra 120-82: Andorra decide di giocarsi il tutto per tutto per sperare in un secondo posto ma si schianta contro una straordinaria difesa Lituana.
Il fattore campo ha i suoi evidenti vantaggi e la gara fila via liscia con un dominio sia in attacco che in difesa per i padroni di casa.
(6149) Turchia-Svizzera 94-109 : Alla Turchia gira proprio tutto male, fa valutazioni ottime, eppure continua a perdere, stavolta contro l’imbattuta compagine Rosso crociata.
Ottime valutazioni per i turchi, buone quelle difensive della Svizzera, ormai a un passo dalla qualificazione.
Girone B:
(6179) Serbia-Irlanda 138-93: Irlanda alla deriva, ormai continua a motsare, ma non c’è più niente che li possa salvare da una serie di brutte figure ogni lunedì.
Serbia fa il compitino, minimo indispensabile con val piuttosto basse in difesa e a rimbalzo, mentre un accelera da forte+valido non è male.
(6178) Germania-Estonia 125-92: L’Estonia invece riesce a fermarsi dalla catena di normal/mots spesi piuttosto male, contro la Germania niente da fare, troppa differenza a livello di roster, a livello di ts, a livello di tutto.
Difesa estone bassissima causa entusiasmo e Germania che senza mostrare nulla di particolare (anche se hanno convocato Motte) vince e rimane in testa al girone più equilibrato del torneo.
(6177) Svezia-Slovenia 129-122: La Slovenia ferma a quota 0 non demerita ma sceglie abbastanza scriteriatamente di accelerare, mentre la Svezia pur pagando in difesa (val bassissime) domina in attacco con un sensazionale interno contro la difesa solamente forte avversaria.
Da segnalare per la Slovenia la tripla doppia di J.Smerdu con 32 punti, 13 reb e 11 blk!
(6180) Croazia-Malta 128-72: Nulla da dire, Croazia troppo più forte, Malta non va oltre un mediocre come val massima.
Girone D:
(6236) Bosnia-Albania 114-102: L’Albania migliora e va vicina al colpaccio, ma la Bosnia nel complesso merita di vincere e anzi, lo scarto pare abbastanza esiguo per i valori in campo; incredibile lo scarto in lunetta, la Bosnia con soli 12 falli manda in lunetta l’Albania ben 21 volte.
(6235) Bulgaria-Galles 103-73: Anche qui scarto esiguo nonostante un’evidente disparità di livelli, il Galles mette insieme a fatica un rispettabile, mentre la Bulgaria non impressiona particolarmente (non mi pare ci sia stato garbage) però si pone subito dietro al duo di testa Spagna-Grecia.
(6234) Spagna-Scozia 103-68: Inspiegabile maggiore impegno scozzese, considerato il pic spagnolo: giocare un Normal è inutile quando hai di fronte una squadra di questo tipo, a quel punto motsi e speri.
Sempre ammesso che sia un pic quello iberico: val bassine per la Spagna, val in netto miglioramento almeno in settori interni per la Scozia, che sicuramente poteva scegliere una gara un pelino meno squilibrata in cui tentare il colpo gobbo.
(6233) Grecia-Danimarca 111-91: Se ti va bene sei un genio, se ti va male sei un pirla: il greco azzarda una 2-3 pur facendo un orrido inadeguato in dif. Perimetrale e indovina l’attacco danese. Il maggior impegno ellenico fa il resto e il risultato è una gara senza storia in cui la Grecia vince tutti i singoli parziali e porta a casa successo e primo posto a pari con la Spagna.
Danimarca che poteva e forse doveva azzardare qualcosa di diverso dal solito.