Oh al massimo aggiungiamo un altra conferma giusto per rendere la keeper più keeper, ma sono coglione e non ho definito una sega e sono triste
Quest'anno sono in vena di proposte, senti qua:
Uomo franchigia x 3 anni max in qualunque squadra, ovvero anche in caso di cessione il contratto dura il tempo rimanente, non può essere esteso, ciò permette un ricambio più frequente dei super top (i.e. Antetokoumpo draftato nel 2019 torna libero al draft al più tardi nel 2022 anche se intanto avesse cambiato fantasquadra)
Giovane (rookie/sophomore) x 3 anni max +1 di passaggio a Uomo Franchigia sempre contratto non azzerabile con scambio, l'unica differenza col precedente è che il Zion di turno pescato oggi nel 2019 andrà al draft nel 2022 oppure potrà essere trattenuto un anno in più (e solo 1 anno in più) se trasformato in Uomo Franchigia dalla squadra che ne detiene il contratto in quel momento, tornando così al draft nel 2023 al più tardi
Veterano estendibile per massimo 1 annoil principio del non riazzeramento del contratto in caso di scambio secondo me deve rimanere sempre, anche in questo caso quindi un Taj Gibson di turno, draftato oggi nel 2019 tornerà al draft non più tardi del 2021 se esteso per un anno.
i.e. Ad un giocatore che stiamo definendo "Veterano" abbiamo esteso il contratto di un anno, nel suo secondo anno lo cediamo ad un'altra squadra, questa non potrà a fine stagione estendergli nuovamente il contratto, ma lo vedrà per forza andare al draft.
con questo sistema di non rinnovabilità dei contratti io proporrei a questo punto anche di reinserire il giovane scemo, ma è un plus:
Portaborracce (rookie/sophomore) estendibile per massimo 1 anno +1 ulteriore come Veteranosarebbe un misto di come funzionano il "Veterano" e il "Giovane" ovvero anche qui il cambio squadra non azzererebbe la durata del suo contratto, un portabborracce draftato nel 2019 potrà vedere esteso il suo contratto di 1 solo anno come "portaborracce" (e tornerebbe al draft nel 2021) ed al massimo un ulteriore anno se confermato come "veterano" (tornando quindi poi al draft nel 2022) a prescindere dal cambio di squadra proprietaria del giocatore.
secondo me così resta una chiper molto figa ma che assicura anche una discreta rimescolanza delle squadre.
che ne pensate?