che la forma sia totalmente random è una sciocchezza,altrimenti non avrebbero dato dei parametri sommari entro cui l'allenamento dovrebbe indicativamente dare una forma buona
Partendo da questo presupposto,non si spiegehrebbero balzi o cali di forma apparentemente inspiegabili(giocatori con 65 minuti che rimangono a rispettabile,o con 90 che passano a valido)
Qui entra in gioco la mia teoria,ossia che la forme in realtà sia determinata principalmente da una "tendenza",che può essere positiva o negativa,sulla quale vanno ad influire minutaggi e random.
Prendiamo il rispettabile come base:con il tempo la curva della forma,a seconda dei momenti della stagione,tende verso l'alto o verso il basso.L'intervallo di modifica della forma,dipende dai minuti giocati(se una tendenza verte verso il basso,ma il minutaggio è quello ideale,lo spostamento verso il basso della forma sarà minimo,se i minutaggi vanno verso il basso questa tendenza negativa si amplificherà).Questa curva segue un andamento altalenante durante l'anno,proprio come nella realtà,quindi ci sono momenti in cui la forma tende ad esser positiva,ed alti in cui la forma tende ad essere negativa.Ovvio che quando una tendenza è positiva,anche minutaggi non proprio eccellenti non fanno abbassare la forma,ma diminuiscono drasticamente la tendenza positiva e la fanno convergere verso il basso,per cui la settimana successiva con un minutaggio ideale la forma può calare dato che la tendenza si è invertita da positiva a negativa.Questa curva è abbastanza lineare e generalmente,a patto di avere minutaggi accettabili è positiva verso il forte.Quando accadono eventi imprevisti come infortuni o minutaggi totalmente sballati,la curva è come se si interrompesse e ci fosse un forte salto verso il basso,per cui è difficile far riconquistare la forma ai giocatori perchè bisogna "ricostruire" la curva,senza considerare che ci potrebbero essere anche tendenze negative in corso che ostacolano l'operazione
Ad inizio stagione questa "tendenza" viene riazzerata e parte da uno standard che è quello del rispettabile.Quando comincia la stagione,ogni giocatore acquista una determinata tendenza,che può andare verso l'alto o verso il basso,e queste tendenze non sono uguali per tutti,ma in certi periodi sono accentuate verso l'alto o verso il basso,e questo spiega perchè specie ad inizio stagione,determinati giocatori impiegano più settimane di altri ad entrare in forma a parità di minutaggi,semplicemente perchè hanno cominciato la stagione con una tendenza negativa che compensano col minutaggio
A tutto questo si aggiunge l'effetto del random,che ad un range di andamento della forma,nell'arco della settimana,delimitato dalla tendenza e dall'effetto del minutaggio che ha su di esso,può rendere questa variazione minima o massima(esempio,un giocatore che parte da mediocre con tendenza positiva e minutaggio perfetto,ha un range di crescita che lo può porre a sufficiente se il random è negativo o a rispettabile se il random è positivo).
E questo spiegehrebbe anche come mai sia praticamente impossibile,anche con minutaggi teorici perfetti,mantenere sempre valido di forma:in un determinato periodo della stagione ci sarà sempre un momento in cui la tendenza verte verso il basso,e i minutaggi potranno solo mitigarla,ridurre il suo effetto al massimo,e innescare il prima possibile un ritorno della tendenza verso l'alto per fare riacquistare la forma al giocatore
P.S. Scusatemi per la prolissità
Last edited by Steve Karenn at 7/3/2009 11:36:13 AM